X
GO

la Commissione UE autorizza l'uso di determinate proteine animali nella alimentazione di suini e pollame

  • 19 agosto 2021
  • Autore: Redazione VeSA
  • Visualizzazioni: 5714
  • 0 Commenti

A seguito del un voto positivo del Comitato permanente per le piante, gli animali, l'alimentazione e i mangimi (Sezione Sicurezza Biologica della Filiera Alimentare) del 9 aprile 2021, e dell’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, la Commissione Europea ha adottato il regolamento che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il divieto di alimentare con proteine animali i non ruminanti diversi dagli animali da pelliccia, con proteine derivate da animali.

Il regolamento adottato il 17 agosto autorizza i seguenti usi:

• proteine animali trasformate derivate da suini e insetti nei mangimi per pollame;

• proteine animali trasformate derivate da pollame e insetti nei mangimi per suini;

• gelatina e collagene di origine ruminante nei mangimi di allevamenti non ruminanti animali. 

Il regolamento prevede condizioni rigorose per prevenire la contaminazione incrociata, garantire il rispetto del divieto di riciclaggio all'interno della specie (cioè cannibalismo), e facilitare il controllo ufficiale del mangime.

Le proteine animali trasformate (PAT) sono proteine animali derivate esclusivamente da materiale a basso rischio, da animali sani dichiarati idonei al consumo umano a seguito di un'ispezione prima della macellazione. Può essere inclusa qualsiasi parte di questi animali sani che non viene utilizzata per produrre alimenti per il consumo umano. Proteine derivate da materiale ad alto rischio, come animali morti e materiale specifico a rischio, sono rigorosamente escluse dall'uso nella filiera della alimentazione degli animali da reddito.

Le motivazioni che giustificavano, nel 2001, l'estensione del divieto di somministrazione di PAT ai non ruminanti (ad esempio suini e pollame) sono oggi venute meno:

• L'encefalopatia spongiforme bovina è completamente sotto controllo. L'ultimo caso di encefalopatia spongiforme bovina classica risale al 2016.

• A seguito della ristrutturazione dell'industria dei mangimi, la corretta e separazione delle specie in fase di produzione può ora essere garantita.

• Sono stati sviluppati metodi di prova di laboratorio appropriati per riconoscere le PAT delle diverse specie. Specificità e sensibilità sono garantite dall’utilizzo della PCR.

Le nuove misure introdotte si basano su diversi pareri scientifici espressi dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), nello specifico sulle proteine animali trasformate derivate da suini e pollame. Tutti questi pareri hanno concluso che il rischio per la filiera alimentare rimarrà trascurabile. Quindi, in assenza di una base scientifica, non c'era più alcuna giustificazione sanitaria per mantenere i divieti che ora sono stati abrogati. Inoltre, il regolamento prevede condizioni rigorose per garantire che il mangime sia sicuro.

Si mira a prevenire le contaminazioni incrociate mediante il rigoroso utilizzo di linee produttive dedicate alle singole specie, il pieno divieto di riciclaggio intraspecie (il cosiddetto cannibalismo), e fornendo alle autorità competenti adeguati strumenti di controllo, inclusi metodi di prova molto sensibili e specifici.

Alcune delle disposizioni sul divieto di utilizzo di proteine animali nei mangimi (tra le più severe al mondo) rimangono in vigore nell’ Unione Europea. L'alimentazione di qualsiasi animale d’allevamento con proteine derivate da ruminanti (bovini, ovini e caprini) rimane vietata, con l’eccezione del latte e, ora, del collagene e della gelatina.

Allo stesso modo, l'alimentazione dei ruminanti con qualsiasi residuo proteico di origine animale rimane vietato, con poche limitate eccezioni, come il latte ovviamente. 

Inoltre, il divieto di riciclaggio intraspecie (il cosiddetto cannibalismo) è rigorosamente applicata nell'Unione. Ecco perché, l'utilizzo di proteine animali trasformate derivate da suini non è stato consentito nei mangimi per suini e l'uso di proteine trasformate derivate dal pollame non sono state ammesse nei mangimi per pollame.

La proposta della Commissione è stata innescata da nuove conoscenze scientifiche che dimostrano che alcune misure specifiche di divieto di utilizzo di proteine animali attuate dal 2001 non erano più giustificate, e dalla necessità di migliorare la valorizzazione nella catena alimentare delle proteine derivate da animali, nel più ampio contesto della strategia Farm-to-Fork, che mira a promuovere un'agricoltura più sostenibile. 

Le nuove misure consentiranno così un più ampio utilizzo nei mangimi di proteine di alta qualità derivate da suini, pollame e insetti, prodotti localmente nell'Unione, sostituendo parzialmente la soia importata dai Paesi extra UE. 

Questa fonte di proteine sarà particolarmente vantaggiosa per rispondere ai fabbisogni nutrizionali di alcune specifiche categorie di suini e pollame. Inoltre, le nuove disposizioni, che consentono l’uso di PAT di suino e di pollame, avranno un impatto favorevole sulle attività degli allevatori europei.

Il 40% delle proteine animali trasformate derivate da suini e pollame della UE è stato esportato finora a paesi extra UE per essere utilizzato là come mangime degli animali da reddito.

Autorizzare il loro uso nel mangime di polli e suini permetterà una valorizzazione locale e una riduzione dell’ammontare di soia importata. L’obiettivo è anche quello di ridurre così anche le quantità di emissioni di gas serra.

Gli insetti sono particolarmente efficienti nel convertire la biomassa in proteine di alto valore. Hanno, infatti, il potenziale per svolgere un ruolo importante in un settore dei mangimi più sostenibile. L'apertura dei mercati dei mangimi per suini e pollame dovrebbe stimolare la domanda di proteine animali trasformate derivate da insetti, consentendo un nuovo e significativo sviluppo di questo settore emergente e promettente. 

L'autorizzazione all'uso di collagene e gelatina derivati da ruminanti è un chiaro contributo per un'economia più circolare nei settori degli alimenti e dei mangimi. 

Si stima che sarà possibile valorizzare nel mangime circa 100,00 tonnellate di ex derrate alimentari che, a causa della possibile presenza di tale collagene e gelatina, dovevano finora a essere escluse dalla filiera alimentare e avviati alla produzione di biogas.

 

 

Autore: Dr. A. Baiguini

Stampa

Redazione VeSARedazione VeSA

Altri articoli di Redazione VeSA

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x