X
GO

Aperitivi europei. Attività informAttiva della AST di Macerata

  • 13 maggio 2025
  • Autore: Redazione VeSA
  • Visualizzazioni: 147
  • 0 Commenti
Aperitivi europei. Attività informAttiva della AST di Macerata

La manifestazione degli Aperitivi Europei, promossa dal Comune di Macerata,  si è svolta nei giorni 8, 9 e 10 del mese di maggio in orari prevalentemente serali.

Gli esercizi aderenti sono stati  69 e non solo bar o attività affini di somministrazione di alimenti e bevande, ma anche  tabaccherie o  parrucchieri o orafi, che comunque hanno partecipato alla manifestazione attraverso l’allestimento delle proprie vetrine.

Infatti questo anno un intero rione è stato dedicato al tema Irlanda e molti negozi hanno contribuito con decorazioni  floreali o cartellonistiche per celebrare l’evento .

La richiesta dell’attività di controllo, presentata  dal Comune di Macerata , in particolare dall’Assessore alle Attività Produttive, dr. Laura Laviano, è  stata subito accolta dal  dr. Maurizio Catitti, Direttore della Unità Operativa Complessa del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale.

Sono oramai quattro anni che i sopralluoghi ispettivi vengono effettuati congiuntamente al personale della Polizia Locale, che offre un prezioso contributo nello svolgimento delle verifiche, pur controllando parametri differenti.

A distanza di tutto questo tempo intercorso  è possibile fare alcune considerazioni.

Il primo punto riguarda il miglioramento della qualità igienico sanitaria dei servizi offerti dai commercianti al pubblico. Se dapprima gli operatori del settore vedevano il personale della AST con estrema diffidenza e timore, ora si evidenzia un atteggiamento più rilassato, meno avverso e senz’altro più collaborativo. Anche i consulenti dei Manuali HACCP hanno partecipato attivamente contattando più volte il Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale per consigli sul da farsi, accordandosi  per lo più in soluzioni rapide ed efficaci come giornate formative sulle corrette prassi a baristi e ristoratori e piccole appendici ai Manuali , in cui si venivano a descrivere la modalità di approvvigionamento delle pietanze ed il loro trattamento fino alla somministrazione.

Il secondo punto è l’importanza delle attività congiunte, ove differenti figure collaborano per un obiettivo unico, che è la tutela della salute pubblica. Ed in questo la collaborazione con la Polizia Locale ne è un valido esempio.

Terzo punto è l’alta risonanza della manifestazione, che ha visto presenze   di rilievo politico e di alto lignaggio  come il Ministro per gli Affari Europei , l’Onorevole Tommaso Foti ed il Rettore dell’Università degli Studi di Macerata, Professore John Mc Court, che hanno presenziato all’inaugurazione.   E inconsapevolmente collocato nell’alveo di tanta notorietà, si è ritrovato il Dipartimento di Prevenzione della AST di Macerata , che con la sua ininterrotta attività di controllo sugli esercizi aderenti alla festa, è stato più volte rappresentato in numerosi articoli dei giornali.

Quarto punto è l’entusiasmo con cui tutto il personale sanitario , veterinari e tecnici, ha aderito a turni di lavoro duri, che implicavano anche uscite serali.

Gli esiti di tanti sforzi si traducono in numeri. Più del 50% degli esercizi di somministrazione sono stati controllati, ma quello che è più importante è che il trend è nettamente migliorato.

Se all’inizio dell’attività , ossia nel 2022, quasi la totalità degli esercizi sottoposti a verifica subiva prescrizioni per inadeguatezze riscontrate dall’Autorità di Controllo, ora le prescrizioni si riducono a meno del 10% e di queste raramente si tratta di recidive, il più delle volte sono esercizi mai sottoposti ad ispezione  nelle precedenti Manifestazioni.

Quanto sopra ripaga l’intento del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale , che ha sempre puntato su una formazione interattiva con gli esercenti insistendo sempre su pochi, ma fondamentali punti focali come il rispetto della catena del freddo , la tracciabilità, l’esposizione degli allergeni e le corrette prassi igieniche e la rispondenza è stata adeguata.

Appuntamento al 2026.

 

 

 

Stampa

Redazione VeSARedazione VeSA

Altri articoli di Redazione VeSA

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x