Dal 17 al 22 febbraio 2025 si è tenuto ad Alicante il corso di formazione BTSF sul nuovo regime fitosanitario dell'UE
L'obiettivo generale del corso è stato quello di formare il personale delle autorità competenti degli Stati membri dell'UE coinvolto nella regolamentazione fitosanitaria e nelle attività di controllo ufficiale per mantenerlo aggiornato su tutti gli aspetti del diritto dell'UE. Il corso è stato incentrato in particolare sulle novità introdotte dal nuovo regime fitosanitario dell'UE e, per garantire il livello di coerenza della loro attuazione in tutta l'UE, nonché la strategia generale dell'iniziativa BTSF, si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi per questo corso di formazione:
- Fornire conoscenze per una comprensione comune della legislazione dell'UE
- Aumentare il livello di competenza per quanto riguarda le norme introdotte dal nuovo regime fitosanitario (PHR)
- Migliorare il livello di coerenza della loro attuazione in tutta l'UE
- Promuovere una comprensione corretta, armonizzata e inequivocabile tra gli Stati membri
- Favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra gli Stati membri
- Diffondere le migliori pratiche per i controlli ufficiali nel settore fitosanitario
- Facilitare la transizione verso il nuovo PHR
Il corso ha affrontato i seguenti argomenti:
- Introduzione al regolamento fitosanitario dell'UE (UE) 2016/2031 (PHR)
- Regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali (OCR)
- Quadro giuridico internazionale e dell'UE
- EUPHR - struttura dell'acquis
- Concetti di parassiti e categorizzazione
- Atti di esecuzione e atti delegati OCR
- Sorveglianza
- Conferma di organismi nocivi da quarantena in una zona
- Procedure dell'OCR e dei relativi atti delegati e di esecuzione
- Regime di controllo delle importazioni
- Elementi pratici per il controllo delle importazioni
- Materiale da imballaggio in legno (WPM)
- Parassiti prioritari ed emergenti per l'agricoltura e l'orticoltura
- Parassiti prioritari ed emergenti per la silvicoltura e l'ambiente naturale
- Regime del movimento interno
- Controlli interni nella pratica
- Misure e certificazioni per l'esportazione
- Notifica e informazione delle risultanze
- Campagne di informazione. Parti interessate e cittadini
In allegato la presentazione riassuntiva
Recipe for safer food - EU countries