Nell’ambito delle iniziative BTSF “Better Training for Safer Food”, finanziate dalla Commissione Europea, si è recentemente svolto a Rennes (Francia), dal 8 al 12/09/2025, il primo corso di formazione sulla " Produzione e commercio di molluschi bivalvi vivi nell’ambito dell’Unione Europea ".
A questo corso hanno partecipato due dirigenti veterinari della Regione Marche, uno appartenente all’AST Ascoli Piceno e l’altra all’AST Pesaro-Urbino.
Gli obiettivi generali dell’evento sono quelli di fornire ai partecipanti:
- una buona comprensione dei rischi posti dal consumo di molluschi bivalvi
- la legislazione che intende fornire la base per il controllo di tali rischi
- l'applicazione pratica di tali controlli
In particolare il programma si è concentrato su:
- i principali requisiti per la classificazione e il monitoraggio delle zone di produzione e per il trattamento dei molluschi bivalvi secondo le normative unionali;
- gli aspetti della produzione che devono essere oggetto di controllo ufficiale;
- i requisiti di certificazione per la produzione all'interno e l'esportazione nell'UE e come soddisfarli;
- le buone pratiche nell'applicazione delle disposizioni dell'UE relative ai molluschi bivalvi nonché delle norme igieniche generali e dei controlli applicabili agli operatori del settore alimentare di questo settore;
- i controlli applicabili all’importazione dei molluschi bivalvi, in riferimento ai Regolamenti (EU) 2017/625 e 2016/429 e ai Regolamenti di esecuzione (UE) 2021/405 e 2021/429.
ll corso BTSF di Rennes è stato articolato in diverse sezioni, rivolte sia agli aspetti teorici che a quelli pratici relativi ai molluschi bivalvi vivi e alla sicurezza alimentare:
- Norme, manuali e guide (ad esempio su fitoplancton e biotossine)
- Controlli ufficiali, con sessioni di domande e risposte
- Visita di aree di produzione, stabilimenti riconosciuti e laboratori
- Video dimostrativi, come il campionamento del fitoplancton
- Analisi di casi reali, discussione in gruppi e presentazione dei risultati in plenaria
Durante il corso sono state previste attività pratiche, lavori di gruppo e momenti di debriefing, in cui ogni gruppo ha presentato il proprio feedback. Sono state inoltre affrontate le principali normative europee e francesi, le responsabilità degli stakeholder, l'organizzazione dei controlli e i sistemi di monitoraggio microbiologico, fitoplanctonico e chimico.
Il corso è stato rivolto al personale proveniente dalle autorità competenti degli Stati membri dell'UE, ma anche di paesi extra-UE selezionati (Albania, Marocco, Regno unito e Tunisia). Funzionari che sono, principalmente, gli attori che sul campo attuano controlli ufficiali sui molluschi bivalvi provenienti da aree di produzione classificate e attività di controllo nella filiera di produzione dei molluschi bivalvi. Ma anche funzionari delle autorità centrali, coinvolte nella pianificazione dei controlli ufficiali e nello sviluppo del programma di monitoraggio dei molluschi bivalvi provenienti da aree di produzione classificate e nelle attività di controllo e monitoraggio nella filiera produttiva dei molluschi bivalvi.
Alla fine del corso è stata presentata una chat bot, ancora in fase di test, che può assistere gli utenti con informazioni sulle normative sui molluschi bivalvi, sulla conformità e sulle migliori pratiche nel settore ittico dell'UE. Questo è il link:
https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fcdn.botpress.cloud%2Fwebchat%2Fv3.2%2Fshareable.html%3FconfigUrl%3Dhttps%3A%2F%2Ffiles.bpcontent.cloud%2F2025%2F09%2F06%2F15%2F20250906151622-NTMHDN4X.json&e=b2e02319&h=0cb8ed68&f=n&p=y
Direttamente collegato a questo evento l’AST Ascoli Piceno programmerà un evento formativo ECM da svolgersi nel 2026.
Le presentazioni in PowerPoint ed il materiale delle esercitazioni (in inglese) sono scaricabili da questo sito.
Cesare Ciccarelli e Elisa Cordovani
Presentazioni (Visibili dopo autenticazione)