Si è svolto dal 23 al 25 settembre 2025, presso la Gran Sala Piero Cesanelli dello Sferisterio di Macerata, il corso di formazione “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”, organizzato dal Settore Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione Marche in collaborazione con l’AST di Macerata.
L’iniziativa, che ha riconosciuto 21 crediti ECM, ha registrato una partecipazione significativa di Medici Veterinari provenienti dalle Aziende Sanitarie Territoriali, dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e da veterinari libero professionisti, confermando il grande interesse verso la tematica del benessere animale.
Durante le tre giornate si sono alternati numerosi relatori provenienti dal Ministero della Salute, dal Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA), dagli Istituti Zooprofilattici, dalle AST marchigiane e da altre realtà regionali e nazionali. Le sessioni hanno affrontato aspetti normativi, applicativi e gestionali, con approfondimenti sulle diverse specie zootecniche (suini, bovini, avicoli, ovicaprini e cunicoli), sull’uso dei sistemi informativi Vetinfo e ClassyFarm, sulla biosicurezza e sulle misure di condizionalità.
Il corso ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto tecnico-scientifico per i professionisti del settore veterinario, contribuendo alla diffusione di un modello formativo condiviso e alla valorizzazione delle buone pratiche a tutela del benessere animale.
I relatori ed i partecipanti con il loro contributo hanno reso l’iniziativa un momento di crescita e di arricchimento professionale per l’intero comparto veterinario e zootecnico regionale.
Di seguito le informazioni circa i corsi di formazione che, a cascata, dovranno essere organizzati:
FORMAZIONE A CASCATA PER GLI ALLEVATORI
📌 Durata minima: 8 ore
- Obbligatoria per specie allevate a scopo zootecncico
📌 Struttura del corso
- Parte generale: normativa, principi di benessere animale, uso di Vetinfo e ClassyFarm
- Parte specifica: etologia, sanità, zootecnia, normativa della specie/categoria
- Parte pratica: esercitazioni in allevamento o simulazioni (incluse mutilazioni consentite)
- Modulo aggiuntivo (2 ore): per chi richiede l’abilitazione all’abbattimento in azienda
📌 Organizzazione
- Enti pubblici (Regioni, AUSL/ATS, IIZZSS) o enti privati (associazioni, filiere, enti di formazione)
- Approvazione obbligatoria da parte dell’AUSL/ATS locale con rilascio di nulla osta
- Supervisione di un veterinario ufficiale formato a cascata
📌 Docenti
- Con curriculum adeguato
- Veterinari privati solo se formati con percorso ClassyFarm sulla specie oggetto del corso
📌 Esame finale
- Questionario ≥ 20 domande a risposta multipla
- Superamento con almeno l’80% di risposte corrette
- Presenza di almeno un veterinario ufficiale formato a cascata
📌 Attestato
- Riporta il protocollo del nulla osta AUSL/ATS
- Vale anche ai fini dell’autocontrollo aziendale (“formazione”)
- In caso di più operatori in azienda → sufficiente la formazione di uno
📌 Comunicazioni al Ministero
- AUSL/ATS (tramite Regioni/PA) inviano elenchi allevatori formati
- Inserimento in registro nazionale consultabile online
- Possibile riconoscimento dei corsi seguiti negli ultimi 3 anni (previa valutazione)
Vedi, dopo autenticazione, le presentazioni del corso