X
GO

Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

  • 29 marzo 2025
  • Autore: Redazione VeSA
  • Visualizzazioni: 430
  • 0 Commenti
Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

La Prima Conferenza nazionale del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, nei giorni 27 e 28 marzo 2025. Questa conferenza, promossa dal Ministero della salute, ha rappresentato uno strumento permanente di partecipazione, confronto, consultazione e proposta per tutti gli attori del Snps

L'obiettivo primario dell'evento è stato il rafforzamento della capacità del Paese di fronteggiare l’impatto sulla salute dei rischi associati a fattori ambientali e climatici

. Ciò attraverso il potenziamento del ruolo e delle capacità di advocacy del Sistema sanitario nazionale nelle azioni intersettoriali, in linea con l'approccio "salute in tutte le politiche". Un'attenzione particolare è stata rivolta ai co-benefici per la salute derivanti dalle azioni per il clima e dal supporto allo sviluppo sostenibile, con la finalità di ottenere un sistema sanitario più sicuro, equo e vicino ai cittadini

Durante la conferenza, è stata sottolineata la necessità di promuovere e agevolare cambiamenti di carattere culturale, strutturale e tecnico-scientifico a supporto della medicina territoriale

In coerenza con il Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2020-2025, si sta lavorando, con l'attiva partecipazione delle Regioni e delle Province autonome, per ridefinire obiettivi, competenze e requisiti tecnico-scientifici (risorse umane e strumentali) delle strutture del Servizio sanitario nazionale (Ssn) e dei Servizi sanitari regionali e provinciali (Ssr-Ssp) preposte alla valutazione, prevenzione e controllo dei rischi per la salute correlati a fattori di natura ambientale-climatica. L'intento è quello di potenziare e armonizzare l’efficacia degli interventi di prevenzione e le risposte ai bisogni di salute, anche in contesti ambientali critici

Un aspetto centrale discusso è stata la creazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e, a livello regionale, dei Sistemi regionali prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

La  Cabina di regia regola le interazioni tra Snps e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). La conferenza è stata concepita come un'opportunità per aggiornare lo stato di attuazione ed implementazione delle norme e per individuare le soluzioni necessarie a una compiuta realizzazione ed integrazione del sistema

In sintesi, la Prima Conferenza nazionale del Snps ha rappresentato un momento significativo per avanzare nell'istituzione e nell'operatività del sistema nazionale dedicato alla prevenzione dei rischi ambientali e climatici per la salute, sottolineando la necessità di una forte collaborazione intersettoriale e il rafforzamento delle capacità del sistema sanitario nazionale.

Il punto cruciale della conferenza è stato l'enfasi sul rafforzamento della capacità nazionale di affrontare i rischi per la salute associati ai fattori ambientali e climatici. Ciò implica una migliore collaborazione tra il Sistema Sanitario Nazionale e altri settori, seguendo l'approccio "salute in tutte le politiche"

La conferenza ha evidenziato l'importanza di:

  • Cambiamenti culturali, strutturali e tecnico-scientifici per supportare la medicina territoriale
  • Ridefinire obiettivi e risorse delle strutture sanitarie coinvolte nella valutazione e prevenzione dei rischi ambientali e climatici per la salute, in coerenza con il Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2020-2025
  • La creazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e delle sue declinazioni regionali (Srps), insieme all'istituzione di una Cabina di regia per l'interazione con il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa)
  • La necessità di un dialogo continuo e dell'individuazione di soluzioni per la piena attuazione del Snps, come dimostrato dalla conferenza stessa
  • Il significativo coinvolgimento di rappresentanti dello Snpa, sottolineando il legame cruciale tra la protezione ambientale e la salute pubblica.

In estrema sintesi, la conferenza ha posto l'accento sulla necessità di un approccio integrato e collaborativo per affrontare le sfide sanitarie poste dai rischi ambientali e climatici in Italia.

Programma dell'evento

Stampa
Categorie: Eventi svolti
Tag:
Valutazioni:
5.0

Redazione VeSARedazione VeSA

Altri articoli di Redazione VeSA

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x