X
GO

CONTROLLI IN MATERIA DI FARMACOSORVEGLIANZA PRESSO APIARI

COLLABORAZIONE E SINERGIA TRA AUTORITA’ COMPETENTE LOCALE E ORGANISMI DI CONTROLLO NEL CONTRASTO ALL'USO ILLECITO DEI MEDICINALI VETERINARI

  • 14 gennaio 2025
  • Autore: Redazione VeSA
  • Visualizzazioni: 157
  • 0 Commenti

Sommario: Nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, nelle giornate dell’11 e del 12 settembre 2024, personale dell’UOC SIAPZ delle rispettive AA.SS.TT. e dei Carabinieri Forestali ha effettuato controlli ufficiali presso stabilimenti di apicoltura. In alcuni di questi sono stati rinvenuti trattamenti farmacologici illeciti. L'intervento ha visto la fattiva collaborazione tra le autorità sanitarie territorialmente competenti, i laboratori IZS di riferimento e il Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari, dell’Arma dei Carabinieri attraverso un approccio completo e strutturato sulle base della disciplina in materia di controlli ufficiali.

 

Parole chiave: Autorità Competente Locale, Servizi Veterinari, Carabinieri Forestali, apiari, province di Ascoli Piceno e Fermo, trattamenti illeciti, blocco ufficiale, BDN, blocco movimentazioni, prelievo di campioni, sanzione.

 

Introduzione

L’operazione, denominata "Apifarm" dalle Forze dell’Ordine, è iniziata come un’attività investigativa condotta dai Carabinieri Forestali e ha successivamente coinvolto i Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST) di Ascoli Piceno e Fermo in qualità di Autorità Competenti, destinatarie delle segnalazioni di casi di sospetta non conformità nel trattamento delle api con sostanze farmacologicamente attive. Le ispezioni congiunte presso vari apiari miravano a verificare l’eventuale utilizzo illecito di farmaci veterinari nella lotta contro la varroasi. Durante le ispezioni, sono state raccolte prove fotografiche e campioni di materiali sospetti. Questi ultimi sono stati inviati successivamente per le analisi presso istituti specializzati (dapprima IZS Umbria e Marche sezione di Fermo che ha, a sua volta, ha coinvolto l’IZS delle Venezie), al fine di garantire la massima trasparenza e accuratezza dei

risultati.

Quadro normativo di riferimento

L’operazione di controllo si è basata sulle indicazioni fornite dalle normative europee e nazionali, tra cui il Regolamento (UE) 625/2017 e il D.lgs. 27/2021, che stabiliscono le modalità di controllo ufficiale per garantire la sicurezza alimentare e il benessere degli animali, nonché il recente Decreto Legislativo 218 del 7 dicembre 2023 in tema di medicinali veterinari.

Sopralluogo e campionamento

Durante i sopralluoghi, sono state campionate legalmente strisce di plastica, legno e cartone, sospettate di essere impregnate di sostanze farmacologicamente attive. Questo materiale, prontamente rimosso da ogni singola arnia, è stato sottoposte a blocco ufficiale (accantonamento con divieto di uso) in attesa dei risultati dei laboratori. La sussistenza di un sospetto di trattamento illecito ha comportato altresì l’applicazione del blocco delle movimentazioni in BDN dell’intero effettivo degli apiari. I campioni sono stati inviati all’IZSUM per le analisi di laboratorio. Gli esiti degli esami hanno evidenziato la presenza delle seguenti sostanze: Prochloraz, Emamectina, Acetamiprid, Imidacloprid, Flumethrin, Fluvalinate, Amitraz, Acrinathrin, Chlorfenvinphos, Fipronil, Prochloraz, Piperonil butoxide. Il campionamento e le analisi è stati condotti seguendo rigorosi protocolli scientifici, per assicurare la validità dei risultati ottenuti.

In uno dei sopralluoghi presso gli apiari attenzionati è emerso solamente un trattamento in corso con prodotto autorizzato, che, seppur consentito, non risultava comunque riportato correttamente, per modi e tempistica, nel registro dei trattamenti aziendale. In questa situazione, non conoscendo la reale durata del trattamento, si è ritenuto opportuno effettuare un campionamento urgente sul miele, riferendoci al Piano Nazionale Residui tipologia “su sospetto”.

Risultati di laboratorio e provvedimenti

Le analisi di laboratorio hanno evidenziato la positività per diverse sostanze farmacologicamente attive, tra le quali alcune espressamente vietate, ed altre (quelle consentite) utilizzate non in forma di medicinali veterinari. Di conseguenza, sono stati confermati i provvedimenti di blocco sanitario per gli apiari coinvolti, con divieto di movimentazione delle arnie. La non conformità laboratoristica è stata ritualmente comunicata agli interessati i quali non si sono avvalsi della facoltà di ricorso all’istituto della controperizia.  Ciò ha comportato la notifica di violazione ai sensi dell’articolo 21, comma n.4 del Decreto Legislativo 218 del 7 dicembre 2023.

 

Successivamente all’applicazione delle sanzioni e ad ulteriori controlli di farmacosorveglianza, è stato revocato il blocco sulle movimentazioni di arnie e api.

Il caso dell’apiario sottoposto a trattamenti consentiti, ma non riportati correttamente, a fronte anche dell’esito favorevole del campionamento sul miele, è esitato in una notifica di violazione e conseguente sanzione per l’allevatore ai sensi dell’articolo 15, comma 2 del Decreto Legislativo n. 158 del 16 marzo 2006.

 

Conclusioni

Questo intervento rappresenta un modello di cooperazione istituzionale e controllo del territorio a tutela della salute collettiva, nel quale l’autorità competente locale, a seguito di segnalazione di sospetta non confomità da parte di un organismo di controllo, ha, congiuntamente a esso, posto in essere i dovuti e necessari atti di controllo e gestione della non conformità emersa.  L’azione è configurabile in un’ottica di “one health” dove le problematiche evidenziate che riguardano animali, uomo e ambiente, sono affrontate in un unico approccio. L’operazione "Apifarm" evidenzia l'importanza di un’azione sinergica tra autorità competente locale e organismi di controllo, in special modo delle forze  di polizia, la cui capacità investigativa  rappresenta uno strumento sicuro per l’iniziale evidenziazione di situazioni a rischio per la tutela della salute pubblica, della sanità e benessere animale e della tutela dei luoghi di vita.

 

Autori

Servizi di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche – A.A.S.S.T.T. di Fermo ed Ascoli Piceno

 

Sitografia

https://www.izslt.it/apicoltura/wp-content/uploads/sites/4/2018/07/22.-Pillole-di-anatomia-e-biologia-di-Varroa-destructor.pdf 

https://www.iss.it/one-health

https://prezode.org/about/the-one-health

Stampa
Tag:
Valutazioni:
4.7

Redazione VeSARedazione VeSA

Altri articoli di Redazione VeSA

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x