
Leucocoprinus cretatus Locquin ex Lanzoni
Sin.: Lepiota cretata
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Leucocoprinus
Cappello: 2-7 cm. di diametro, da subgloboso a convesso, bianco candido, ricoperto da numerosi fiocchi bianchi, facilmente staccabili, margine striato.
Lamelle: bianche, fitte, abbastanza alte, distanti dal gambo e inserite in un collarium.
Gambo: 6-8 x 0,4-1 cm. bianco, pieno, claviforme o subfusiforme, dilatato verso la base, liscio nella parte superiore e ricoperto di squamosità bianca sotto l’anello, munito di anello membranaceo pendulo o supero. Generalmente unito ad altri gambi, cespitoso.
Carne: bianca, odore gradevole e intenso, dolciastro, nel fungo fresco appena raccolto; sapore mite, poi a distanza un po’ amarognolo.
Glossario
Microscopia: spore in massa bianche, dimensioni 8,5-10x5-5,5 micron, da ellittiche a ovoidali, lisce, ialine, con grossa guttula centrale, evidente apicolo e poro germinativo, destrinoidi e metacromatiche.
Habitat: cresce dalla primavera all’autunno, su terreno abbastanza concimato, in giardini, serre, in numerosi esemplari, cespitoso, poco comune. Le alte temperature estive, associate a forte umidità favoriscono la crescita.
Commestibilità: sconosciuta.
Osservazioni: gli esemplari presentati nelle fotografie allegate sono stati portati al controllo presso l’ispettorato micologico dal sig. A.A. che li ha raccolti nel proprio orto, dove erano cresciuti in mezzo alle piante di pomodori. Al terreno concimato aveva aggiunto paglia e fondi di caffè.
Bibliografia: