La farmacovigilanza veterinaria comprende l’insieme delle attività finalizzate a garantire la sicurezza degli animali, dell’uomo e dell’ambiente attraverso la raccolta, analisi e prevenzione degli effetti indesiderati correlati all’impiego del farmaco in ambito veterinario.
Questo sistema coinvolge i medici veterinari, titolari di AIC, proprietari o allevatori ed autorità competenti.
A partire dall’11 aprile 2025, il Ministero della Salute ha reso disponibile nel sistema della Ricetta Elettronica Veterinaria (REV) una nuova scheda informatizzata per la segnalazione di sospetti eventi avversi relativi a medicinali, mangimi medicati e prodotti intermedi. L’obiettivo è potenziare il sistema nazionale di farmacovigilanza veterinaria, come previsto dal decreto legislativo n. 218/2023.
Per gli utenti della ricetta elettronica veterinaria, la scheda è accessibile dal portale REV e si compone di quattro sezioni principali:
- dati del segnalatore
- dati del medicinale
- dati del paziente
- dati sui sospetti eventi avversi
Attualmente, è consentito l’inserimento di un solo medicinale per segnalazione. Qualora, invece, siano stati impiegati più medicinali, è necessario indicare nella sezione “sospetti eventi avversi” i dati relativi alla denominazione e numero di autorizzazione all’immissione in commercio (A.I.C.) di ciascun prodotto.
La finalità di del sistema è quella di “garantire il completo svolgimento delle attività di farmacovigilanza relative alla sicurezza e all’efficacia e consentire una valutazione continua del rapporto beneficio/rischio dei medicinali veterinari autorizzati o registrati nonché dei mangimi medicati e dei prodotti intermedi di cui al regolamento UE 2019/4 “(art. 11 comma 1 d.lgs 218/2023).
La nuova scheda di farmacovigilanza è attualmente in fase di test: pertanto il Ministero invita gli utenti a segnalare eventuali difficoltà riscontrate, osservazioni o suggerimenti per migliorarne l’efficacia scrivendo all’indirizzo mail farmacovigilanzavet@sanita.it.

Autore: Dr.ssa Francesca Guglielmo