X
GO

Report EMA su vendite e uso di antimicrobici in medicina veterinaria

Report EMA su vendite e uso di antimicrobici in medicina veterinaria

 

La Commissione Europea ha pubblicato il primo rapporto sulla vendita e l'uso di antimicrobici per la medicina veterinaria nell'Unione Europea (UE), Islanda e Norvegia (paesi ESUAvet), a seguito del nuovo quadro giuridico introdotto dal Regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari. Questo rapporto segna la transizione dal precedente progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption) alla nuova era di sorveglianza denominata ESUAvet.

Il principale obiettivo del rapporto è documentare, a livello nazionale e unionale, il volume delle vendite di medicinali veterinari antimicrobici (VMP) e l'uso di medicinali antimicrobici negli animali nel 2023.

Il rapporto è basato sui dati forniti dai paesi tramite la nuova piattaforma IT ASU (Antimicrobial Sales and Use), che sostituisce il database ESVAC e mira a standardizzare e semplificare la raccolta dei dati.

Le sezioni principali del rapporto sono dedicate a:

Volume delle vendite di VMP antimicrobici (Sezione 1): presenta i dati sulle vendite per il 2023, distinguendo tra ambito obbligatorio (principalmente antibatterici per animali da produzione alimentare e altri animali) e ambito volontario (inclusi antifungini, antivirali, antiprotozoari).

I dati sono presentati in tonnellate e, per gli animali da produzione alimentare e altri animali allevati, anche in milligrammi di sostanza attiva per chilogrammo di biomassa animale (mg/kg). Il rapporto analizza anche le vendite in base alle categorie AMEG (Antimicrobial Advice ad hoc Expert Group) dell'EMA, che classificano gli antimicrobici in base alla loro importanza.

Uso di medicinali antimicrobici negli animali (Sezione 2): presenta una panoramica dei primi dati segnalati sull'uso di antimicrobici in bovini, suini, polli e tacchini.

A causa della copertura variabile e spesso incompleta dei dati sull'uso forniti dai paesi nel 2023, questa sezione fornisce principalmente una panoramica qualitativa dei dati segnalati e delle fonti di dati utilizzate.

Obiettivo di riduzione delle vendite di antimicrobici: fornisce un aggiornamento sui progressi compiuti verso l'obiettivo dell'UE di ridurre complessivamente le vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e in acquacoltura del 50% entro il 2030.

A tal fine, i dati di vendita del 2023 sono stati analizzati anche secondo la metodologia ESVAC per consentire il monitoraggio dei progressi rispetto all'anno di riferimento 2018.

Osservazioni conclusive (Sezione 4): sottolineano l'importanza della raccolta e della comunicazione dei dati del 2023 come un traguardo significativo negli sforzi dell'UE per monitorare il consumo di antimicrobici negli animali, nonostante le sfide incontrate.

Il rapporto descrive anche il quadro giuridico alla base della raccolta dei dati, la piattaforma ASU e le sue funzionalità, le attività del gruppo di lavoro ESUAvet (WG), e fornisce note tecniche dettagliate sulla portata dei dati, sulla rendicontazione dei dati da parte dei paesi, sul calcolo dei dati, sui dati relativi alla popolazione animale e alla biomassa, e sulla presentazione dei dati. Le annexes forniscono ulteriori cifre e tabelle sui dati del 2023, l'elenco delle sostanze antimicrobiche segnalate, informazioni sulla qualità dei dati, la transizione da ESVAC a ESUAvet e le tendenze nazionali dei periodi di riferimento precedenti. Vi è anche un'annessa che descrive i sistemi di distribuzione dei VMP, i sistemi di raccolta dei dati sull'uso di antimicrobici e le iniziative politiche in materia di resistenza antimicrobica a livello nazionale per ciascun paese ESUAvet.

In sintesi, questo rapporto rappresenta il primo output del nuovo sistema di sorveglianza ESUAvet, fornendo una panoramica completa delle vendite e un'introduzione all'uso di antimicrobici veterinari in Europa nel 2023, segnando un passo importante verso una raccolta di dati più armonizzata e completa per combattere la resistenza antimicrobica.

I principali "risultati" o "esiti" presentati nel rapporto includono:

Volume delle vendite di medicinali veterinari antimicrobici (VMP):

Nel 2023, le vendite complessive nell'UE di antimicrobici rientranti nell'ambito obbligatorio (principalmente antibatterici) sono state di 4.380,8 tonnellate.

Le vendite di medicinali veterinari antimicrobici per l'uso in animali da produzione alimentare hanno rappresentato il 98,4% di tutte le vendite segnalate in tonnellate

La media delle vendite aggregate nell'UE è stata di 45,1 mg/kg di biomassa animale.

Le penicilline sono state la classe di antimicrobici più venduta per gli animali da produzione alimentare (31,4%), seguite dalle tetracicline (21,6%) e dai sulfonamidi (10,1%)

Le vendite di antimicrobici di categoria B dell'AMEG (a uso limitato) per gli animali da produzione alimentare hanno rappresentato il 5,4% delle vendite totali

Le vendite per altri animali allevati o tenuti (principalmente animali da compagnia) nell'UE sono state di 68,3 tonnellate, con una media di 38,2 mg/kg di biomassa animale

Le compresse sono state la forma farmaceutica più venduta per questa categoria (90,8%).

Uso di medicinali antimicrobici negli animali:

Nel 2023 è stato il primo anno di raccolta obbligatoria dei dati sull'uso di antimicrobici in animali a livello di UE

I paesi hanno segnalato i dati sull'uso per quattro specie di animali da produzione alimentare: bovini, suini, polli e tacchini, con una specificazione per diverse categorie all'interno di ciascuna specie.

La copertura dei dati sull'uso segnalati è variata notevolmente tra i paesi e le specie, rendendo impossibile una valutazione quantitativa aggregata a livello di UE in questo primo rapporto.

I veterinari sono stati i fornitori di dati sull'uso più frequentemente selezionati.

Transizione da ESVAC a ESUAvet:

Il rapporto segna la transizione dal sistema volontario ESVAC al sistema obbligatorio ESUAvet.

A causa di differenze metodologiche nel calcolo della biomassa animale, gli indicatori di vendita ESUAvet (mg/kg) non sono direttamente comparabili con gli indicatori ESVAC precedenti (mg/PCU).

Qualità dei dati:

È stata posta grande enfasi sulla qualità dei dati durante la prima raccolta ESUAvet.

Sono state intraprese azioni significative per migliorare l'accuratezza dei dati sui medicinali veterinari.

La copertura dei dati di vendita è stata generalmente elevata, con la maggior parte dei paesi che hanno raggiunto una copertura completa. La copertura dei dati sull'uso è stata più variabile

In sintesi

Il "risultato" principale di questa prima raccolta dati ESUAvet è la presentazione dei dati di vendita del 2023 secondo la nuova metodologia e la descrizione delle sfide e dei progressi nella raccolta dei dati sull'uso di antimicrobici negli animali. Il rapporto sottolinea l'inizio di una nuova era di sorveglianza, con l'aspettativa di miglioramenti nella qualità e nella copertura dei dati sull'uso nei prossimi anni.

Stampa
Tag: AMR
Valutazioni:
5.0

Alessandro BaiguiniAlessandro Baiguini

Altri articoli di Alessandro Baiguini

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x