X
GO

FIPRONIL: riunione della Commissione Europea e degli Stati Membri

  • 27 settembre 2017
  • Autore: Redazione VeSA
  • Visualizzazioni: 2756
  • 0 Commenti

Si è svolta il 26/09/2017, a Bruxelles, una riunione, organizzata dalla Commissione Europea con la partecipazione dei Ministri competenti degli Stati Membri, dedicata al follow-up della contaminazione delle uova con il fipronil (FIPRONIL INCIDENT).

La Conferenza ha permesso ai partecipanti di fare il punto sulla situazione e scambiare opinioni sulle azioni intraprese, sugli interventi in corso e ancora da attuare da parte degli Stati membri e della Commissione per ridurre al minimo e gestire la contaminazione delle uova da fipronil ma anche eventuali future problematiche.

 

Il Commissario Andriukaitis ha accolto con favore i risultati ottenuti dall’incontro sottolineando la sentita partecipazione di tutti gli Stati membri e l’aver “fatto passi avanti con l’adozione di un approccio più coerente e coordinato, che sarà di notevole aiuto quando l’Europa si troverà, di nuovo, a dover gestire un problema legato alla sicurezza alimentare”.  

L’incontro, continua il commissario, ha permesso di individuare diverse azioni strategiche e sistematiche che saranno adottate a livello europeo per prevenire, individuare rapidamente e migliorare la gestione di eventuali futuri incidenti o crisi, rafforzando quindi la sicurezza alimentare e la lotta contro le frodi alimentari.

 

Di seguito vengono riportate le conclusioni e le decisioni approvate al termine della riunione ministeriale:

  1. Migliorare la cooperazione e comunicazione tra Stati membri per dare priorità a sforzi coordinati che permettano un intervento armonizzato durante incidenti o crisi. A tal proposito la Commissione deve rafforzare il suo ruolo di coordinamento precoce;
  2. Creare procedure per garantire una rapida valutazione comune del rischio che possa servire da base per un approccio coordinato di gestione del rischio stesso a livello dell'UE;
  3. Rafforzare i programmi di monitoraggio dei residui in modo coordinato a livello comunitario per consentire una rapida rilevazione dell'eventuale uso di sostanze illegali e poter attuare risposte valide e rapide (gestione del rischio armonizzata e coordinata a livello dell'UE in caso si verifichino episodi di contaminazione o di presenza di residui o rischi chimici);
  4. Colmare il divario tra l'uso del sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi (RASFF) e il sistema amministrativo di assistenza e cooperazione (AAC) e creare una rete con un unico punto di contatto in ciascuno Stato membro sia per RASFF che AAC al fine di massimizzare il loro potenziale e migliorare ulteriormente lo scambio efficiente e rapido di informazioni;
  5. Istituire in ogni Stato membro un "funzionario per la sicurezza alimentare" per assicurare che le informazioni relative alla sicurezza alimentare e dei mangimi vengano trasmesse rapidamente ed efficacemente;
  6. Migliorare la comunicazione del rischio nei confronti dei cittadini per assicurare il raggiungimento del pubblico in un modo armonizzato e tempestivo attraverso canali appropriati (in particolare i social media e la stampa);
  7. Stanziare adeguate risorse per corsi di formazione per affrontare e gestire le crisi in modo adeguato, garantendo risposte rapide ed efficaci;
  8. Incoraggiare gli operatori del settore alimentare e le loro associazioni di categoria ad attuare e migliorare i programmi di auto-controllo.

Autore: Dott. Stefano Gabrio Manciola

Stampa
Tag:
Valutazioni:
Nessuna valutazione

Redazione VeSARedazione VeSA

Altri articoli di Redazione VeSA

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x