X
GO

Operatori, trasportatori e professionisti nel settore animale - Formazione obbligatoria

  • 15 ottobre 2025
  • Autore: Redazione VeSA
  • Visualizzazioni: 167
  • 0 Commenti

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER OPERATORI, TRASPORTATORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE ANIMALE ai sensi del DM 06/09/2023

Da cosa deriva l’obbligo?

Il Decreto del Ministero della Salute 6 settembre 2023 istituisce l'obbligo di formazione in attuazione al Regolamento UE 2016/429. L'obbligo mira a migliorare le competenze in sanità animale, biosicurezza, benessere, uso prudente dei medicinali veterinari, sistema di identificazione e registrazione (I&R).

Chi è obbligato alla formazione?

Operatori e trasportatori i cui stabilimenti o attività sono soggetti all’obbligo di identificazione e registrazione nel Sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) della Banca Dati Nazionale (BDN).

Professionisti degli animali che si occupano di animali identificati e registrati presso stabilimenti registrati o riconosciuti in BDN.

Chi è l’operatore?

 L’operatore è “qualsiasi persona fisica o giuridica responsabile di animali o prodotti, anche per un periodo limitato, eccetto i detentori di animali da compagnia e i veterinari.”

Chi è esonerato?

Sono esonerati gli operatori, i  trasportatori  e  i  professionisti  degli animali che hanno obbligo di formazione continua in ragione di  norme diverse, a condizione che la suddetta formazione, includa i contenuti e rispetti i criteri e le modalita' di erogazione di  cui al presente decreto; come anche sono esonerati gli   operatori   ed   i   professionisti   degli animali rispettivamente responsabili o che si occupano di animali detenuti in allevamenti familiari e in allevamenti amatoriali di animali da compagnia.

Quali sono i programmi formativi?

 I programmi formativi sono differenziati come segue:

    a) programma formativo per gli operatori

    b) programma formativo per i trasportatori ed i professionisti degli animali

    c) programma formativo per gli operatori degli animali da compagnia.

Come è strutturato il corso?

Il corso ha la durata di 18 ore suddivise in 3 moduli. Può essere in presenza o a distanza (FAD).

Dove posso trovare i corsi?

Per sapere dove e chi eroga i corsi posso chiedere informazioni presso le associazioni di categoria, il servizio veterinario oppure per conoscere la disponibilità dei corsi su tutto il territorio nazionale posso accedere alla Piattaforma Nazionale Formazione Allevatori (PINFOA) gestita da IZSLER al seguente link https://pinfoa.izsler.it/

Nella sezione “cerca eventi formativi” seleziono prima la mia categoria d’appartenenza e poi la Regione di mio interesse, la specie animale, la modalità (in presenza o FAD) ecc…

Quali sono le conseguenze se non partecipo al corso di formazione?

Se non partecipo agli appositi programmi di formazione sono punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento della somma da 300 euro a 3000 euro.

Ogni quanto tempo devo ripetere il corso?

L’attestato ha la validità di 3 anni per gli operatori e 5 anni per i trasportatori e professionisti. Al termine di ogni programma formativo, i soggetti erogatori del corso registrano sulla piattaforma informativa, l’elenco dei soggetti che hanno superato la verifica finale.

Posso aspettare a frequentare il corso?

 Il decreto si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024 pertanto NON posso aspettare se ho già avviato la mia attivita’ perchè devo assolvere all’obbligo di frequenza del primo programma formativo entro il 31 dicembre 2025. Invece, se avvio l’attivita’ tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 assolvo all’obbligo entro 12 mesi dall’avvio.

Dal 1° gennaio 2026, la frequenza del primo programma di formazione e’ condizione per la registrazione degli operatori e dei trasportatori nel sistema I&R e per l'avvio dell'attivita' dei professionisti degli animali.

 

Dott.ssa Maria Gabriella Pistilli

Stampa
Tag:
Valutazioni:
2.0

Redazione VeSARedazione VeSA

Altri articoli di Redazione VeSA

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x