


CONTROLLO E TUTELA DELL’ACQUA POTABILE DESTINATA AL CONSUMO UMANO
In natura l’acqua dolce da destinare ad uso potabile è una risorsa rara, la cui disponibilità non è inesauribile, pertanto deve essere utilizzata senza sprechi e deve essere adeguatamente tutelata per conservarne la qualità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato nel tempo vari standard di qualità delle acque potabili, in base ai quali le nazioni hanno potuto emanare specifiche normative.
Attualmente in Italia la normativa di riferimento è il D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 che disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano.
Le acque destinate al consumo umano devono soddisfare i requisiti minimi previsti dal D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18.
Tutta la filiera di produzione dell’acqua potabile è sottoposta al controllo, i prelievi per le analisi vengono effettuati alle fonti, in modo da valutare le caratteristiche dell’acqua all’origine, quindi agli impianti di trattamento e alle reti di distribuzione, per garantire che l’acqua mantenga le caratteristiche di idoneità lungo tutto il suo percorso.
È previsto un doppio sistema di controllo:
- l’Ente Gestore dell’acquedotto è responsabile della qualità dell’acqua che fornisce alle utenze ed è tenuto ad eseguire periodicamente prelievi ed analisi (controlli interni);
- le Aziende Sanitarie sono responsabili della sorveglianza sulle acque destinate al consumo umano con ulteriori controlli (controlli esterni) effettuati dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) delle Aziende Sanitarie Territoriali delle Marche, che provvedono attraverso un programma di campionamento alla vigilanza sul rispetto dei parametri microbiologici e chimici previsti dal D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18.
Le indagini analitiche relative ai campioni prelevati dai SIAN, vengono effettuate dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM).
I Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), in caso di inosservanza dei requisiti minimi previsti, applicano i provvedimenti correttivi e le limitazioni d'uso previste dall’art. 15 del D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18
CONSULTAZIONE DELLE ANALISI EFFETTUATE SULLE ACQUE POTABILI DESTINATE AL CONSUMO UMANO
Tutti i cittadini possono accedere alle informazioni relative ai controlli sulle acque destinate al consumo umano presso tutte le sedi dei SIAN delle Marche.
Nella presente sezione tutti i cittadini possono accedere autonomamente alle informazioni relative ai controlli analitici effettuati sull’acqua destinata al consumo umano.
I dati sono disponibili dal 1 gennaio 2018.
Per una consultazione più semplice i dati potranno essere filtrati per il Comune di interesse del cittadino.
Nello specifico è possibile accedere ai referti analitici delle analisi sui campioni prelevati dai Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’ASUR Marche e analizzati nel Laboratorio Ufficiale dell’ dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche (ARPAM).
Normativa di riferimento
D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2023-02-23;18
Accedi alla sezione Rapporti di Prova Acque Potabili