X
GO

Attività della Direzione Audit di DG SANTE 2026

Attività della Direzione Audit di DG SANTE 

La Direzione per gli Audit e l’Analisi della DG SANTE (ex Food and Veterinary Office) è responsabile di verificare come gli Stati membri e i Paesi terzi applicano la normativa dell’Unione in materia di sicurezza alimentare, mangimi, salute e benessere animale, sanità vegetale e – per alcune componenti – salute umana.

La Direzione conduce ogni anno una vasta programmazione di audit, valutazioni tecniche e fact-finding visits, con l’obiettivo di:

  • assicurare un elevato livello di protezione dei consumatori e degli animali,
  • garantire uniformità nei controlli ufficiali degli Stati membri,
  • sostenere il funzionamento del mercato interno,
  • fornire evidenze oggettive per le decisioni dell’UE su importazioni e rapporti commerciali con i Paesi terzi,
  • integrare l’approccio One Health nelle politiche europee.

Gli audit permettono di valutare l’efficacia dei controlli ufficiali svolti dalle autorità nazionali, identificare eventuali carenze sistemiche e verificare la conformità dell’intero sistema – dalla governance centrale fino ai controlli sul campo – rispetto ai requisiti UE.


Audit DG SANTE previsti in Italia nel 2026

(da Annex 2 – Controls of Member States planned in 2026)

Nel 2026 sono previste per l’Italia due attività di audit e una fact-finding visit.

1. Mangimi medicati – Audit

Titolo: Evaluate the implementation of official controls on medicated feed
Obiettivo: verificare l’adeguatezza dei controlli ufficiali sulla produzione, distribuzione e utilizzo dei mangimi medicati, in conformità al Regolamento (UE) 2019/4 e al quadro dei controlli ufficiali (Reg. 2017/625).


2. Sicurezza alimentare – carne e prodotti a base di carne – Audit

Titolo: Evaluate the food safety controls in place governing the production and placing on the market of meat preparations and meat products
Obiettivo: valutare l’intero sistema dei controlli ufficiali su preparazioni di carne e prodotti a base di carne, inclusi:

  • ispezioni negli stabilimenti,
  • controlli documentali e di tracciabilità,
  • verifica delle misure di igiene e autocontrollo,
  • applicazione delle norme su microbiologia, contaminanti e condizioni strutturali.

3. One Health – malattie trasmesse da vettori – Fact-finding visit

Titolo: Identify good practices and gaps in policy actions to reduce serious zoonotic risks from vector borne diseases following the One Health approach
Obiettivo: analizzare, con approccio multidisciplinare:

  • il coordinamento tra sanità pubblica, medicina veterinaria e ambiente,
  • la gestione dei vettori (ad es. Aedes, Culex),
  • le misure di sorveglianza e prevenzione (es. West Nile, Dengue, Chikungunya),
  • le strategie di comunicazione del rischio.

Non si tratta di un audit ispettivo, ma di una visita conoscitiva finalizzata a raccogliere evidenze e best practices da utilizzare per future politiche e per la preparazione di serie di audit nei prossimi anni.


Sintesi finale

Nel 2026 l’Italia sarà interessata da:

  • 2 Audit (mangimi medicati; carne e prodotti a base di carne)
  • 1 Fact-finding visit in ambito One Health (malattie trasmesse da vettori)

 

Health and food audits and analysis programme 2026

 

Stampa
Tag:
Valutazioni:
5.0

Alessandro BaiguiniAlessandro Baiguini

Altri articoli di Alessandro Baiguini

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x