Nel 2024, il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) ha registrato un aumento delle notifiche riguardanti rischi per la salute pubblica associati al consumo di alimenti contaminati. Il sistema ha svolto un ruolo essenziale nell’identificazione tempestiva e nella gestione delle allerte in collaborazione con gli Stati membri e autorità di Paesi terzi.
Le notifiche riguardanti sospetti focolai di malattie trasmesse da alimenti (Foodborne Outbreak Investigation) hanno evidenziato un coinvolgimento significativo di agenti patogeni, con casi multi-paese e risposte coordinate di ritiro e richiamo dei prodotti interessati. Nel 2024, i microrganismi patogeni sono stati oggetto di 1.097 notifiche nel RASFF, risultando il pericolo più notificato in assoluto, superando di poco i residui di pesticidi (1.008 notifiche).
Principali agenti patogeni riscontrati:
- Listeria monocytogenes
- Escherichia coli (STEC)
- Salmonella spp.
- Yersinia enterocolitica
I microrganismi sono stati rilevati in diverse categorie alimentari, con una maggiore incidenza nei seguenti prodotti:
- Prodotti lattiero-caseari da latte crudo
- Carni e prodotti a base di carne
- Prodotti ittici (con presenza anche di istamina)
- Ortaggi freschi
- Semi e frutta secca
Un episodio rilevante ha riguardato un focolaio di Yersinia enterocolitica associato al consumo di formaggio caprino a latte crudo proveniente dalla Francia, distribuito in 30 Paesi e responsabile di 181 casi confermati in diversi Stati membri.
Ulteriori notifiche hanno riportato contaminazioni da Listeria in prodotti della pesca e carni trasformate, nonché episodi di Salmonella e STEC in carni bovine, suine e avicole, con interventi di ritiro e richiamo.
Nel complesso, l'anno 2024 ha registrato un incremento dell'8% delle notifiche ACN rispetto al 2023, confermando un elevato livello di vigilanza e collaborazione tra le autorità competenti. L’introduzione di strumenti avanzati, quali sistemi di tracciabilità digitale e tecnologie basate su intelligenza artificiale, ha contribuito ad aumentare la capacità di rilevamento e gestione rapida degli eventi avversi lungo la filiera alimentare.
Conclusioni
Il 2024 ha confermato l'importanza del sistema RASFF nella tutela della salute pubblica europea. Le malattie trasmesse da alimenti hanno coinvolto principalmente contaminazioni microbiologiche, con maggiore attenzione verso alimenti di origine animale e prodotti freschi. L’azione coordinata tra Stati membri ha consentito interventi efficaci, prevenendo la diffusione di rischi alimentari e tutelando i consumatori.
Leggi Health and Food Safety2024 Annual Report Alert & Cooperation Network