X
GO

(PNCAR) 2022-2025 - Finanziamento e monitoraggio

(PNCAR) 2022-2025 - Finanziamento e monitoraggio

Recepita l'Intesa sui criteri di riparto del finanziamento e sul monitoraggio del Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025.

L'Intesa, sancita dalla Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano il 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 52/CSR), definisce come saranno distribuiti i fondi stanziati per l'attuazione del PNCAR 2022-2025 e come verranno monitorate le attività correlate.

Finanziamento e riparto:

L'articolo 1, comma 529, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha autorizzato una spesa di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 per l'attuazione del PNCAR.

Queste risorse saranno ripartite tra le Regioni a statuto ordinario sulla base della popolazione residente al 1° gennaio 2024.

Le Regioni a statuto speciale e le Province Autonome di Trento e Bolzano sono escluse dalla ripartizione. La Regione Sicilia partecipa alla spesa sanitaria e la popolazione residente considerata per il riparto dei fondi è pari al 50,89% della popolazione residente al 1° gennaio 2024.

Utilizzo delle risorse:

Le Regioni sono tenute a utilizzare le risorse esclusivamente per attività finalizzate al contrasto della resistenza antimicrobica e delle infezioni correlate all’assistenza, in coerenza con il PNCAR 2022-2025.

Delibere regionali:

Entro 90 giorni dalla stipula dell'Intesa (17 aprile 2025), ogni Regione deve trasmettere al Ministero della Salute una delibera regionale che individua le azioni prioritarie (già avviate o da avviare) negli ambiti umano, veterinario e ambientale entro il 31 dicembre 2026.

Queste azioni non devono essere già finanziate da altre risorse.

Le azioni prioritarie devono essere coerenti con i contenuti del PNCAR 2022-2025, con le attività strategiche di cui all'Allegato 2 e con gli obiettivi trainanti identificati dal Tavolo Interregionale del PNCAR di cui all'Allegato 3.

Le delibere regionali vincolano ogni Regione alla realizzazione integrale delle azioni prioritarie entro il 31 dicembre 2026.

Comitato di Coordinamento:

È istituito un Comitato di Coordinamento con il compito di valutare la coerenza delle delibere regionali con l'Intesa e il PNCAR.

Il Comitato è composto da almeno tre rappresentanti del Ministero della Salute e tre rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome.

Una valutazione non favorevole da parte del Comitato può comportare l'impossibilità di erogazione delle risorse relative alla prima annualità (2023) per le Regioni inadempienti.

Monitoraggio e rendicontazione:

Entro il 31 gennaio 2026, le Regioni con valutazione favorevole devono trasmettere una relazione sullo stato di avanzamento delle attività svolte entro il 31 dicembre 2025.

Entro il 31 gennaio 2027, deve essere trasmessa una relazione finale sulle attività svolte entro il 31 dicembre 2026.

Le relazioni devono seguire lo schema riportato nell'Allegato 4 dell'Intesa.

Le regioni a statuto speciale e le Province autonome trasmettono relazioni conoscitive sullo stato di avanzamento delle attività del PNCAR entro il 31 gennaio di ciascuno degli anni 2026 e 2027.

Linee di attività (Allegato 2):

Le aree di intervento strategiche includono

  • Sorveglianza e monitoraggio dell'antibiotico-resistenza e del consumo di antibiotici in ambito umano, veterinario e ambientale.
  • Prevenzione e controllo delle infezioni (umane e zoonosi).
  • Uso prudente degli antibiotici (umano e veterinario).
  • Corretta gestione e smaltimento degli antibiotici.
  • Formazione degli operatori sanitari.
  • Comunicazione e informazione.
  • Ricerca e innovazione.

Obiettivi trainanti (Allegato 3):

Le Regioni devono obbligatoriamente includere l'impegno a raggiungere i seguenti obiettivi

Salute umana: Predisporre e diffondere reportistica sull'uso degli antibiotici e istituire la sorveglianza del consumo di gel idroalcolico e della pratica dell'igiene delle mani nelle strutture sanitarie pubbliche.

Salute veterinaria: Recepimento e pubblicazione delle linee guida sull'uso prudente degli antibiotici negli animali.

Salute ambientale: Inserire nella programmazione regionale il monitoraggio delle resistenze batteriche negli scarichi urbani.

 

Vedi l'Intesa

Autore: Alessandro Baiguini

Stampa
Tag: PNCAR
Valutazioni:
5.0

Alessandro BaiguiniAlessandro Baiguini

Altri articoli di Alessandro Baiguini

Contatta l'autore

Contatta l'autore

x