Scegliere l'utenza da utilizzare per accedere a SIVA:
Articoli Animali d'affezione Igiene urbana
Pubblicata in Gazzetta l’ordinanza che proroga le disposizioni a tutela dell’incolumità pubblica di cui alla precedente ordinanza ministeriale 6 agosto 2013
Con DGR n.767/2014 le Marche hanno recepito l'Accordo Stato-Regioni e le linee guida che disciplinano l'identificazione, la registrazione e la tutela sanitaria degli animali d'affezione in caso di spostamenti permanenti tra regioni differenti.
L’adozione di successive Ordinanze ministeriali dal 2008 al 2012 ha permesso la raccolta di dati epidemiologici certi e un maggior controllo sul fenomeno con significativa riduzione degli episodi di avvelenamento
Emanate con la Delibera della Giunta Regionale delle Marche n. 1697 del 16 dicembre 2013 le nuove Linee guida relative al Benessere degli animali da compagnia e pet-therapy
Con D.G.R. 1697 si rende applicabile nelle Marche il DPR.160/2010, introducendo una nuova modalità di gestione di diversi procedimenti in ambito veterinario e identificando nel SUAP il soggetto deputato a ricevere le segnalazioni di inizio attività
Con la Decisione di Esecuzione del 21 ottobre 2013 la Commissione Europea stabilisce nuove norme per le importazioni di cani, gatti e furetti che sono soggette alla Direttiva 92/65/CEE
Il proprietario, o chi accetti di detenere un cane anche temporaneamente, è sempre responsabile del suo benessere e della sua conduzione e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni provocati dallo stesso a persone, animali o cose.
dal Ministero della Salute un opuscolo con piccole e semplici regole da rispettare per evitare colpi di calore, molto pericolosi per la salute dei nostri amici animali
La Commissione europea ha previsto un periodo transitorio valido fino al 30 giugno 2016 durante il quale i passaporti rilasciati da Veterinari croati abilitati sono considerati validi per gli spostamenti di cani, gatti e furetti nella UE.
Pubblicati i nuovi Regg. (UE) N. 576/2013, N. 577/2013 e la Direttiva 2010/31/UE sul passaporto per cani, gatti e furetti e che abrogano il Reg. (CE) n. 998/2003. I nuovi Regolamenti entreranno in vigore dal 29 dicembre 2014.
entro la fine del 2014 vedra’ la luce una nuova normativa per la movimentazione degli animali d’affezione ed un nuovo passaporto per cani, gatti e furetti. la finalita’ e’ quella di rendere piu’ agevoli e semplici i viaggi con gli animali
Ministero della Salute, FNOVI e LAV presentano un vademecum sulle corrette modalità da attuare per la movimentazione di cani e gatti nella UE
In vigore l'Ordinanza 22 marzo 2011, concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressioni dei cani, che proroga, integra e modifica l’ordinanza ministeriale 3 marzo 2009.