La Resistenza Antimicrobica (AMR) rappresenta una delle maggiori minacce globali alla salute pubblica, che impatta non solo gli esseri umani ma anche gli animali e l'ambiente.
La complessità del fenomeno richiede un approccio integrato e collaborativo, noto come One Health, che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale.
È in questo contesto che emergono strumenti e iniziative cruciali per combattere l'AMR.
Lo Strumento Quadripartito per la Valutazione Legislativa One Health sull'AMR
Un'iniziativa significativa è la pubblicazione del "Quadripartite One Health Legislative Assessment Tool for AMR".
Questo documento tecnico, disponibile dal 8 settembre 2025, è stato sviluppato come uno strumento di valutazione per la legislazione One Health in materia di AMR. La pubblicazione del documento sottolinea l'importanza di avere quadri legislativi robusti e coordinati per affrontare efficacemente l'AMR attraverso una lente One Health. Lo strumento mira a supportare i paesi nella valutazione e nel miglioramento delle loro normative per controllare la diffusione della resistenza.
L'Approccio One Health e il Settore Veterinario
Per il settore veterinario, l'applicazione del principio One Health è fondamentale. La sorveglianza integrata è un pilastro cruciale in questa lotta. Le iniziative comprendono la "One Health Integrated Surveillance of AMR and AMU (Antimicrobial Use)", che mira a monitorare sia la resistenza agli antimicrobici che il loro utilizzo negli animali.
Questo è essenziale per comprendere la portata del problema e per guidare politiche mirate nell'allevamento e nella medicina veterinaria.
Inoltre, è fondamentale il "Supporto alle Autorità Regolatorie in campo umano e veterinario". Questo supporto evidenzia la necessità di rafforzare le autorità regolatorie per garantire un uso responsabile e prudente degli antimicrobici, sia in campo umano che veterinario, prevenendo la comparsa e la diffusione di ceppi resistenti.
Collaborazione e Consapevolezza Globale
La lotta all'AMR si basa anche su un "quadro strategico per la collaborazione" e su "consultazioni multilaterali sui piani di azione globale di lotta alla AMR".
Queste iniziative promuovono il coordinamento tra diversi attori – governi, accademici, industria e società civile – per sviluppare e implementare strategie efficaci.
La consapevolezza pubblica gioca un ruolo chiave. Eventi come la "Settimana mondiale di sensibilizzazione alla AMR" e l'attività dell'"Gruppo di lavoro sulla sensibilizzazione" sono vitali per educare professionisti e cittadini sull'importanza di un uso responsabile degli antimicrobici e sulle pratiche che possono prevenire la diffusione dell'AMR.
Anche il'"Gruppo indipendente per le prove a sostegno dell'azione contro la AMR" fornisce dati e raccomandazioni basate sull'evidenza per informare le politiche e le strategie.
La collaborazione tra il settore veterinario, l'industria alimentare e le autorità sanitarie è indispensabile per un futuro in cui gli antimicrobici mantengano la loro efficacia.