Scegliere l'utenza da utilizzare per accedere a SIVA:
Il Ministero della Salute con una nota ha fornito indicazioni operative riguardanti la macellazione speciale d’urgenza, in relazione alle nuove disposizioni del Regolamento 218/2014.
Con Delibera n.814 del 7 luglio 2014 è stato recepito l’ accordo Stato-Regioni inerente le linee guida per l’ applicazione del Regolamento UE n.1069/2009.
La Commissione Europea ha modificato l’allegato III del Reg.(CE) 853/2004 e l’allegato I del Reg.(CE) 854/2004 in merito le prescrizioni specifiche per il trattamento della selvaggina selvatica grossa e l’ispezione post mortem di selvaggina selvatica
Il regolamento (UE) N. 592/2014 della Commissione del 3 giugno 2014 modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda l'uso di sottoprodotti di origine animale e di prodotti derivati come combustibile negli impianti di combustione.
La sicurezza del cibo che mangiamo è garantita anche grazie a una serie di leggi e regolamenti europei, che noi italiani siamo riusciti ad applicare meglio degli altri.
Il Ministero della Salute aggiorna le check-list per il controllo del benessere degli animali negli allevamenti e fornisce indicazioni ai veterinari delle ASL sulla rendicontazione dei controlli
Con nota ministeriale n. 23033 del 5 giugno 2014 il Ministero della Salute ha riaffermato che la vendita di alimenti su aree pubbliche è regolamentata dal Reg CE 852/04, dall’ O.M. 3 aprile 2002, e da eventuali regolamenti locali.
Aggiornamento del 10 luglio 2014
Aggiornamento del 27.06.2014
Il Ministero della Salute, ha emanato ulteriori note di chiarimento in merito alle procedure operative per la gestione della presenza di diossine in un lotto di granturco proveniente dall’Ucraina.
Sul sito della Commissione Europea sono state pubblicate le presentazioni relative agli argomenti trattati nel corso dell'ultimo Animal Health Advisory Committee tenutosi a Bruxelles il 27 Giugno 2014.
Con DGR n.767/2014 le Marche hanno recepito l'Accordo Stato-Regioni e le linee guida che disciplinano l'identificazione, la registrazione e la tutela sanitaria degli animali d'affezione in caso di spostamenti permanenti tra regioni differenti.