X
GO
Attività trasversali Attività trasversali Attività trasversali
Attività trasversali
Sanità animale Sanità animale Sanità animale
Sanità animale
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene degli alimenti Igiene degli alimenti Igiene degli alimenti
Igiene degli alimenti
Animali d'affezione Animali d'affezione Animali d'affezione
Animali d'affezione
Formazione e Aggiornamento Formazione e Aggiornamento Formazione e Aggiornamento
Formazione e Aggiornamento
RASFF RASFF RASFF
RASFF
CERV CERV CERV
CERV
Documentazione Documentazione Documentazione
Documentazione
varie varie varie
varie
11096 11096 11096
11096

Etichettatura prodotti della pesca e dell'acquacoltura: informazioni al consumatore

L’etichettatura dei prodotti alimentari consente ai consumatori di compiere scelte consapevoli in relazione agli alimenti che consumano e di prevenire qualunque pratica in grado di indurli in errore.
sabato 12 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (11179)/Commenti (0)/ Rating: 2.0
Tag:
sabato 12 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2869)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
sabato 12 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (1938)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
venerdì 11 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2261)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:

Allerta diossina nei mangimi: ulteriori chiarimenti operativi dal Ministero della Salute

Il Ministero della Salute, ha emanato ulteriori note di chiarimento in merito alle procedure operative per la gestione della presenza di diossine in un lotto di granturco proveniente dall’Ucraina.

giovedì 10 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2239)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:

Online le presentazioni dell'Animal health Advisory Committee del 27 giugno 2014

Sul sito della Commissione Europea sono state pubblicate le presentazioni relative agli argomenti trattati nel corso dell'ultimo Animal Health Advisory Committee tenutosi a Bruxelles il 27 Giugno 2014.

mercoledì 9 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2683)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:

Recepito nelle Marche l’Accordo Stato-Regioni del 24 gennaio 2013 in materia di identificazione degli animali d’affezione e dei loro trasferimenti permanenti tra regioni differenti

Con DGR n.767/2014 le Marche hanno recepito l'Accordo Stato-Regioni e le linee guida che disciplinano l'identificazione, la registrazione e la tutela sanitaria degli animali d'affezione in caso di spostamenti permanenti tra regioni differenti.

martedì 8 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (8766)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
martedì 8 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2491)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
giovedì 3 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (1614)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Categorie: Import-export
Tag:
giovedì 3 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (1789)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
martedì 1 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (4535)/Commenti (0)/ Rating: 2.0
Tag:
martedì 1 luglio 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (4610)/Commenti (0)/ Rating: 4.0
Tag:

Salmonella Pullorum in allevamenti avicoli da riproduzione – Chiarimenti sul concetto di Unità Epidemiologica

Il Ministero della Salute con Nota 30.06.2014 ha fornito chiarimenti sulla definizione di unità epidemiologica, utile per l'applicazione omogenea del Piano di Controllo della Salmonella Pullorum negli allevamenti avicoli da riproduzione.

mercoledì 25 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2524)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
martedì 24 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2122)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
martedì 24 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (6644)/Commenti (0)/ Rating: 1.5
Tag:

Piano nazionale di monitoraggio sanitario della fauna selvatica: considerazioni su finalità, obiettivi, esperienze, autorità competente

In relazione ad un piano di lavoro ministeriale in corso sulla tematica della fauna selvatica, vengono sinteticamente espresse alcune considerazioni sull’importanza di un piano di monitoraggio sanitario.

lunedì 23 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (3255)/Commenti (0)/ Rating: 5.0
Tag:

Allerta diossina nei mangimi: primi provvedimenti dal Ministero della Salute

Emanate le procedure operative in merito alla presenza di diossine in un lotto di granturco destinato all'alimentazione animale proveniente dall’Ucraina

lunedì 23 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2211)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:

Pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus): segnalazione in acque italiane di questa specie ittica che se consumata risulta altamente tossica

Pescato anche nelle acque italiane (Lampedusa, Bari), questa specie non va assolutamente mangiata in quanto risulterebbe particolarmente pericolosa per la salute umana a causa della sua tossicità.
venerdì 20 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2920)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
Botulino: sospetta tossinfezione per consumo di condimento al pesto con tartufo proveniente dall'Ungheria

Botulino: sospetta tossinfezione per consumo di condimento al pesto con tartufo proveniente dall'Ungheria

Le Autorità francesi hanno segnalato la sospetta presenza di tossina botulinica in correlazione ad episodi di botulismo verificatisi in Georgia, uno dei quali ha portato a ricovero in Francia.

venerdì 20 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2481)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
venerdì 13 giugno 2014/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (1899)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
RSS
Inizio8788909293Fine