X
GO
Attività trasversali Attività trasversali Attività trasversali
Attività trasversali
Sanità animale Sanità animale Sanità animale
Sanità animale
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene degli alimenti Igiene degli alimenti Igiene degli alimenti
Igiene degli alimenti
Animali d'affezione Animali d'affezione Animali d'affezione
Animali d'affezione
Formazione e Aggiornamento Formazione e Aggiornamento Formazione e Aggiornamento
Formazione e Aggiornamento
RASFF RASFF RASFF
RASFF
CERV CERV CERV
CERV
Documentazione Documentazione Documentazione
Documentazione
varie varie varie
varie
11096 11096 11096
11096
venerdì 30 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (3737)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag: AMR
venerdì 30 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (8355)/Commenti (0)/ Rating: 5.0
Tag: AMR
Il Ministero della Salute proroga e modifica l’ordinanza del 2015

Il Ministero della Salute proroga e modifica l’ordinanza del 2015

Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi bovina enzootica

Il Ministero della Salute proroga per altri 12 mesi l'ordinanza del 28 maggio 2015 «Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi bovina enzootica». 

giovedì 29 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (4632)/Commenti (0)/ Rating: 5.0
Categorie: Sanità animale
Tag:
giovedì 29 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (3145)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag: AMR
I SISTEMI DI CONTROLLO IN VIGORE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE CHE DISCIPLINANO LA PRODUZIONE E L'IMMISSIONE SUL MERCATO DI PRODOTTI DELLA PESCA

I SISTEMI DI CONTROLLO IN VIGORE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE CHE DISCIPLINANO LA PRODUZIONE E L'IMMISSIONE SUL MERCATO DI PRODOTTI DELLA PESCA

Pubblicato il report dell’audit condotto in Italia da DG Health and Food Safety a Novembre-Dicembre 2016

mercoledì 28 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2651)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
mercoledì 28 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (3311)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Categorie: Audit
Tag: AMR
mercoledì 28 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (11473)/Commenti (0)/ Rating: 3.3
martedì 27 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (6467)/Commenti (0)/ Rating: 4.0
Tag:
martedì 27 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2696)/Commenti (0)/ Rating: 3.0
Tag:
domenica 25 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (4618)/Commenti (0)/ Rating: 5.0
Tag:
giovedì 22 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (5018)/Commenti (0)/ Rating: 4.3
Tag:
venerdì 16 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (3471)/Commenti (0)/ Rating: 5.0
Tag:
giovedì 15 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2304)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Categorie: Import-export
Tag:
giovedì 15 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2779)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Categorie: Sanità animale
Tag:
martedì 13 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (5404)/Commenti (0)/ Rating: 2.0
Tag:
martedì 13 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2364)/Commenti (0)/ Rating: Nessuna valutazione
Tag:
venerdì 9 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (2914)/Commenti (0)/ Rating: 3.0
Tag:
Autorizzate la farine di insetti nell'alimentazione in acquacoltura

Autorizzate la farine di insetti nell'alimentazione in acquacoltura

Con la  nota del Ministero della Salute 11399 del 05/05/2017 venivano fornite indicazioni sulla corretta applicazione della normativa vigente a proposito dell’allevamento e uso di insetti per la produzione di mangimi, al fine di prevenire condotte non conformi da parte degli operatori.

La richiesta crescente di materie prime proteiche nell’alimentazione di animali da allevamento, ha fatto aumentare l’interesse verso l’allevamento di insetti che risulta in grado di fornire elevati quantitativi di proteine ad alto valore biologico con cicli di allevamento rapidi e utilizzando, come fonti nutritive per gli insetti, materiali derivati dall’industria alimentare, favorendo in questo modo l’utilizzo di prodotti di scarto.

Gli invertebrati terrestri e le PAT (proteine animali trasformate) di insetto possono essere considerati materie prime per mangimi.

In particolare gli insetti utilizzabili come mangimi non devono appartenere a specie patogene, non devono essere vettori di patogeni per l’uomo, gli animali o per le piante e devono rispettare i criteri ambientali per la salvaguardia delle specie autoctone. Gli insetti sono inoltre soggetti al rispetto dei criteri microbiologici e dei limiti di contaminanti e sostanze indesiderabili previsti dalla normativa comunitaria per le materie prime per mangimi.

Sino alla data di pubblicazione del Regolamento (UE) 2017/893, il Regolamento (CE) 999/2001 permetteva l’uso di PAT derivate da insetto solo per l’alimentazione di animali da compagnia, di animali diversi dagli animali da allevamento e animali da pelliccia. Con il nuovo citato Regolamento sarà invece possibile utilizzare, per l'alimentazione degli animali d'acquacoltura, le proteine trasformate derivate da insetti e i mangimi composti che le contengono.

giovedì 8 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (7234)/Commenti (0)/ Rating: 3.0
Tag: insetti
mercoledì 7 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (3162)/Commenti (0)/ Rating: 4.0
Tag:
martedì 6 giugno 2017/Autore: Redazione VeSA/Visualizzazioni (4065)/Commenti (0)/ Rating: 3.5
Tag:
RSS
Inizio6364666869Fine