Scegliere l'utenza da utilizzare per accedere a SIVA:
Con una circolare interministeriale i Ministeri competenti hanno diramato alcuni chiarimenti in relazione all’inquadramento giuridico della Nutria e alla gestione del sovrappopolamento di tale specie animale.
Accessibile dal portale web del Mipaf il questionario per la consultazione pubblica on line per tutti coloro che sono interessati al tema dell’etichettatura dei prodotti agroalimentari.
Ad oggi non sono stati segnalati casi di infezione da virus Ebola associati alla manipolazione, preparazione e consumo di carne di animali selvatici importata illegalmente nell'Unione Europea.
Pubblicata in Gazzetta l’ordinanza che proroga e modifica le disposizioni sulle manifestazioni popolari nelle quali vengono impiegati equidi di cui alla precedente ordinanza 4 settembre 2013.
Il Ministero della Salute ha diffuso i risultati dei controlli ufficiali svolti in attuazione del piano nazionale residui anno 2013 (ai sensi del decreto legislativo 16 maggio 2006, n.158)
Con Decreto del Dirigente della P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare n. 103/VSA del 05/09/14 è stata pubblicata la modulistica per l’attività di audit svolta dai Servizi sugli OSA
Funghi belli da vedere ma non sempre buoni da mangiare” è un opuscolo indirizzato ai bambini, per spiegare che i funghi raccolti, prima di essere consumati, vanno fatti sempre controllare dall’esperto micologo.
In relazione all’epidemia ubiquitaria di Blue Tongue nella Regione Marche viene emanato il DPGR 192/PRES del 09/10/2014 che dispone in merito all’obbligo di vaccinazione negli animali sensibili
A seguito della propagazione del virus BTV, ormai diffuso ubiquitariamente nell’Italia Centrale, il Ministero della Salute ha compreso tutto il territorio della Regione Marche nelle aree soggette a restrizione per Blue Tongue